

Ente Accreditato MIUR dir. 170/2016
Programmi Didattici Corsi
per Personale Istituti Scolastici
Tecniche e Strumenti per i DSA
Argomenti del Corso:
- La diagnosi DSA
- Criteri DSA del DSM5
- Il Metodo ABA (teoria)
- Dislessia
- Disgrafia
- Disortografia
- Discalculia
- L'apprendimento
- Osservare i Comportamenti del Bambino
- Il Metodo ABA applicato nei DSA
- Le Motivazioni del Bambino
- Gli Strumenti Compensativi e Dispensativi
- Stabilire Nuove Regole con il Bambino
- Autostima e Autoefficacia
- Potenziare l'Apprendimento
ADHD: Tecniche di intervento per gestire ed educare i comportamenti disfunzionali
Argomenti del Corso:
- La diagnosi ADHD
- Criteri ADHD del DSM5
- Il Metodo ABA (teoria)
- Il Metodo ABA applicato nell'ADHD
- I comportamenti dirompenti e iperattivi
- L'attenzione
- L'Ambiente Familiare del Bambino
- Osservare i Comportamenti del Bambino
- Monitorare il comportamento
- Favorire l’Automonitaraggio
- Le Motivazioni del Bambino
- Come Restituire le Informazioni
- Stabilire Nuove Regole con il Bambino
- Autostima e Autoefficacia
- Sostenere la famiglia nel Lavoro con il Bambino
DISEGNO del BAMBINO: lo strumento proiettivo del disegno
Argomenti del Corso:
- Cenni storici
- L’evoluzione del disegno in rapporto all’età
- Il disegno in età pre-scolare
- Il disegno in età scolare
- Il disegno in adolescenza
- Il disegno in età adulta
- Gli indicatori emozionali
- Ansia e Stress
- Identificazione sessuale
- Autostima
- I livelli di Analisi del disegno
- Pressione
- Tratto
- Ombre
- Cancellature
- Collocazione del disegno
- Dimensione del disegno
- Dimensioni Analitiche del disegno
Bullismo e Cyberbullismo: gestire le dinamiche nella classe con bulli e vittime
Argomenti del Corso:
- Introduzione storica
- L’aggressività
- Competizione e Cooperazione
- Il Bullismo
- Il Cyber bullismo
- Le cause del fenomeno bullismo
- Le cause del Cyber bullismo
- La comunicazione umana
- Comunicazione e nuove tecnologie
- I diversi tipi di Cyber bullismo
- I comportamenti del bullo e del Cyber bullo
- I comportamenti delle vittime
- Il senso di sicurezza e insicurezza
- L’ansia e l’angoscia della vittima
- Aiutare la vittima a confidarsi
- Come può agire un insegnate/professore
- Prevenire il cyber bullismo
Emergenze ad Alto Impatto Emotivo: sostenere il bambino e le buone prassi in caso di eventi critici
(Terrorismo e Grandi Calamità)
Argomenti del Corso:
- Cosa sono le Emergenze ad Alto Impatto Emotivo
- Percorso storico (dall’11 settembre 2001 ad oggi)
- La Reazione Emotiva
- Le Reazioni Emotive dei Bambini e degli Adolescenti
- Trauma e Angoscia
- La persona
- La comunità
- I nuovi canali di comunicazione
- Lo stress traumatico
- Lo stress acuto
- Definire un contesto di emergenza
- Rischio, Pericolo e vulnerabilità
- Prevedibilità vs Imprevedibilità dell’emergenza
- Previsione, Prevenzione, Allarme e Soccorso
- Il senso di sicurezza garantito dalle Istituzioni
- Il rispetto e la dignità propria e dell’altro
- Il sentimento di “diritto all’autodeterminazione”
- L’attendibilità delle fonti istituzionali vs passa parola e social media
- Comportamenti funzionali
AUTISMO: intervento con il Metodo ABA
Argomenti del Corso:
- La diagnosi di Disturbo dello spettro Autistico
- Criteri del DSM5
- Griglie di osservazione
- Associare i comportamenti
- Il rinforzo positivo
- Il metodo ABA a scuola
- Osservare i Comportamenti del Bambino
- Il modellamento (shaping)
- L'aiuto (prompting)
- Il fading
- Il concatenamento (chaining)
- Il rinforzo differenziato
- Le Motivazioni del Bambino
- Gestire i comportamenti negativi
- Stabilire Nuove Regole con il Bambino
- Le tappe dell'apprendimento
- Motivare la famiglia nel Lavoro con il Bambino
Orientamento: Strumenti per indagare, informare e consigliare il percorso scolastico
e lavorativo più adatto
Argomenti del Corso:
- Cenni storici
- L’orientamento
- Dal percorso educativo alla scelta di un percorso di vita
- Gli interessi
- Le passioni
- Le attitudini
- I valori professionali
- Cosa motiva il ragazzo
- I diversi ambiti professionali
- Interrogarsi insieme al ragazzo
- Consigliare un percorso formativo
- Bilancio delle competenze possedute
- Analizzare le aspettative
- Il lavoro futuro
- Potenziare le capacità
- La scelta responsabile
- L’autodeterminazione
- Parlare del futuro con l’adolescente
Per richiedere informazioni
compila il form sottostante
verrai ricontattato dalla nostra segreteria